Ottimizza il riverbero con i pannelli fonoassorbenti: guida a un ambiente sonoro migliore

Optimize the Reverberation with Acoustic Panels: A Guide to a Better Sound Environment

Ottimizza il riverbero con i pannelli fonoassorbenti: guida a un ambiente sonoro migliore

Molti di noi hanno provato a entrare in una stanza dove il suono rimbomba e le conversazioni risultano difficili da seguire. Questo fenomeno è causato dal riverbero.
In questo articolo spieghiamo che cosa sia, perché può essere un problema negli ambienti domestici e professionali, e come i pannelli fonoassorbenti possono migliorare l’acustica in modo efficace.


Cos’è il riverbero?

Il riverbero è la riflessione prolungata del suono all’interno di una stanza.
Il suono viaggia sotto forma di onde e, quando queste mantengono molta energia, impiegano più tempo a dissiparsi. In altre parole, il suono rieccheggia nello spazio anche dopo che la fonte si è fermata.

Il riverbero si genera principalmente quando le onde sonore rimbalzano sulle superfici dure di un ambiente.
Materiali come pareti spoglie, soffitti, pavimenti in cemento, piastrelle o legno riflettono fortemente il suono.
In stanze con superfici lisce, grandi e aperte, il suono continua a riflettersi tra le pareti e il soffitto, prolungando la sensazione di eco.
Meno materiali morbidi o assorbenti sono presenti, più lungo sarà il tempo di riverbero.


Perché il riverbero è un problema?

Un’acustica scadente con troppo riverbero influisce non solo sull’udito, ma anche sul benessere generale.

  • Stress e affaticamento: il rumore costante e il rimbombo aumentano i livelli di stress e portano a stanchezza mentale e fisica.

  • Difficoltà di concentrazione: in un ambiente rumoroso è difficile mantenere la concentrazione.

  • Mal di testa e disagio: molte persone sperimentano tensioni e cefalee dopo essere rimaste a lungo in spazi con acustica scadente.


Come ridurre il riverbero?

Il modo più efficace per ridurre il riverbero è introdurre materiali fonoassorbenti all’interno della stanza.
L’obiettivo è smorzare le onde sonore riflesse prima che si diffondano e creino eco.
Questo può essere ottenuto con superfici morbide o con prodotti acustici specifici, come i pannelli fonoassorbenti installati su pareti o soffitti.


Cosa sono i pannelli fonoassorbenti e come funzionano?

I pannelli fonoassorbenti sono elementi decorativi progettati per assorbire il suono.
Un pannello acustico è solitamente composto da un nucleo poroso (come il feltro) e da una superficie frontale forata o scanalata, spesso realizzata in legno con listelli verticali.

Quando un’onda sonora colpisce il pannello, penetra nel materiale poroso e parte dell’energia sonora viene trasformata in calore attraverso l’attrito all’interno del materiale.
Allo stesso tempo, la struttura delle lamelle spezza la direzione delle onde, impedendo che si riflettano direttamente nella stanza.
Il risultato è una riduzione significativa del tempo di riverbero, rendendo il suono più nitido e confortevole.


Installazione e posizionamento dei pannelli fonoassorbenti

I pannelli fonoassorbenti sono facili da installare su pareti e soffitti, a seconda delle necessità acustiche.

La quantità di superficie coperta è fondamentale: un solo pannello può migliorare localmente l’acustica, ma per un cambiamento percepibile è necessario coprire una parte consistente delle superfici.
Una buona regola pratica è coprire circa il 20–25% della superficie con materiali fonoassorbenti per ottenere un miglioramento evidente. Questo può essere fatto distribuendo più pannelli in modo uniforme.

Un altro aspetto importante è il metodo di installazione: i pannelli possono essere fissati direttamente alla parete oppure con un piccolo intercapedine d’aria e uno strato isolante dietro di essi. L’installazione diretta garantisce un certo assorbimento acustico, ma posizionare i pannelli su uno strato di lana minerale (con qualche centimetro di spazio tramite listelli) ne aumenta significativamente l’assorbimento. Infatti, in questa configurazione, i pannelli fonoassorbenti possono raggiungere la massima classe di assorbimento – Classe A.

Scopri di più

Acoustic Panels in Your Workplace – Experience the Effect
5 Creative Ideas for Installing Acoustic Panels in Your Home

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.